Vi ricordate i pomodori del mio bel balcone?
Ebbene, è settembre e è venuto il momento della raccolta (un po' tardiva)!
Sono così teneri! Sono piccoli, rotondi e di un bellissimo colore rosso acceso!
Adesso si accettamo consigli su cosa seminare l'anno prossimo per l'orto-balcone!
Io ovviamente ho proposto come al solito gli aromi...Per me è il massimo dire "Toh! ho bisogno di un po' di prezzemolo, esco a prenderlo" e andare direttamente dalla mia piantina e rubarle qualche foglia!
Per il secondo anno mia sorella ha piantato le patate...stendiamo un velo pietoso...sono venute delle patatine grandi come quelle palline che c'erano quando ero piccola che rimbalzavano ovunque.
Allora, ora ci si pone la domanda "che cosa ne facciamo di questi pomodorini?"
La mia risposta è: I POMODORI CONFIT!
Per chi non lo sapesse sono dei pomodori leggermente caramellati da mangiare con la pasta o in torte salate (tipo la mitica ricetta della tatin di pomodori), se non si possono mangiare anche così, magari su una fetta di pane bruscato.
Il nome fa molto scena, ma la preparazione è semplicissima!
Partiamo subito con gli ingredienti:
- pomodorini ciliegini
- pepe
- sale
- zucchero
- origano
- olio
- se vi piace magari anche uno o due spicchi d'aglio
Prendete i pomodori, lavateli bene e tagliateli a metà, disponeteli poi in una teglia rivestita di carta da forno con la faccia tagliata rivolta verso l'alto.
Spolverizzare di sale, pepe, origano e zucchero, se avete anche l'aglio tagliatelo finemente con la mezza luna e distribuitelo sui pomodorini.
Lo zucchero deve essere giusto un velo, non uno strato spesso 2 dita! mi raccomando!
Un filo d'olio e via in forno a 140°C.
La cottura è bella lunga, almeno 1 ora, ancora meglio se è un ora e mezza, dipende un po' dal vostro forno.
Devono ammorbidirsi e asciugarsi un pochino.
E ecco che i pomodorini confit sono serviti!