Visualizzazione post con etichetta pomodoro. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta pomodoro. Mostra tutti i post

sabato 16 novembre 2013

Pomodoro e uova



Ero al supermercato e mi stavo chiedendo cosa fare a cena…sono andata abbastanza decisa nel prendere un pacchetto per 1 di gamberetti, pensando a una bella pasta con i gamberetti…NO NO! Un bel mix di verdura e gamberetti alla paprika! Siiii.
Arrivo a casa, ritiro la spesa e noto che ho preso il pacco da 6 di uova (credendo di aver fatto una furbata) quando in frigorifero ho ancora uno da 4 intero di cui mi ero completamente dimenticata!!!!
Emm…facciamo uova questa sera?

martedì 5 novembre 2013

Pomodori ripieni al forno





Oggi andiamo di ricette basic!
Perché ogni tanto ci vuole!
Sono stata ispirata dai pomodori che mangio in mensa (ecco a voi una BELLISSIMA foto del mio pranzo di compleanno) per fare dei pomodori ripieni al riso.


Ho usato quelli che qui chiamano pomodori ramati, anche se a me sembravano pomodori a grappolo…mah…

mercoledì 3 luglio 2013

Focaccia al pomodoro




Una delle cose che adoro dell’estate e che mi mangio sempre un quantitativo spropositato di pomodori sul pane. Il mio amore per questo abbinamento è nato 2-3 anni fa quando ho passato una settimana in casa quando c’erano dei lavori e non avevo molte pentole a portata di mano e con una mia amica la sera ci mettevamo sul balcone e mangiavamo delle bruschette improvvisate con i pomodorini strizzati sopra (prendevamo i pomodorini, li tagliavamo in quarti e poi li spremevamo come se fossero stati spicchi di limone sul pane, ciò che avanzava lo mettevamo sopra il pane).
Detto ciò, come faccio a non amare la focaccia con i pomodori? E’ uno dei piatti che sanno maggiormente di mediterraneo, di vacanza, di mare,…

mercoledì 29 maggio 2013

Mozzarella imbottita




Avevo una mozzarellina in frigorifero, era tutta sola e sconsolata…Poi un giorno ha deciso di fare amicizia con i pomodorini, le olive e un’acciughina…è stata tutta un’altra storia!
Hanno deciso di fare un bel picnic tutti insieme su un letto di insalata ed è così che è nata la caprese alternativa, ovvero la mozzarella imbottita!

martedì 1 gennaio 2013

Lenticchie al pomodoro

Le lenticchie sono uno dei miei cibi preferiti, solo che sono un po' pigra e allora non le faccio spesso perchè bisogna lasciarle a bagno una notte...Chi ha tempo di lasciarle a bagno una notte se ti viene fame di lenticchie alle 19.10?
Così mi sono attrezzata con le lenticchie in scatola, ma sono troppe per me che le mangio da sola, le possibilità sono: andare avanti 4 giorni a mangiare lenticchie o per questa volta passare a aspettare che mamma le cucini per tutta la famiglia quando torno a casa!
Per capodanno ho deciso di prendere la confezione più piccola che ho trovato (quella della coop da 230 g) e di prepararle come buon augurio per il nuovo anno.
In una ventina di minuti avrete delle lenticchie da leccarsi i baffi con questa facile ricetta!
Ingredienti:
  • 1 confezione di lenticchie precotte (ho visto che l'altra confezione che c'era al supermercato era della cirio e pesava 250 g, non so come siano le altre confezioni, però regolatevi su un peso tra i 230 e i 250 g di prodotto sgocciolato)
  • olio q.b.
  • Aglio q.b.
  • Prosciutto cotto a dadini (facoltativo)
  • 1 barattolo di passato di pomodoro mono porzione, in alternativa potete usare mezza scatola ti pelati
  • prezzemolo q.b.
  • sale e pepe q.b.
Prendete una padella, versate un po' d'olio e mettetela sul fuoco.
Intanto che si scalda schiacciate l'aglio tra 2 fogli di scottex (in modo che le meni non vi restino puzzicchiose d'aglio) e aggiugetelo all'olio. Volendo potete tenere la padella un po' inclinata in modo che l'aglio sia tutto avvolto dall'olio e rilasci per bene il suo gusto.
Per ultimo aggiugete il prosciutto a cubetti.
Scolate e lavate per bene le lenticchie,e versatele in padella abbassando un po' il fuoco, aggiungendo mezzo bicchiere d'acqua.
Lasciatele stufare un po', poi aggiungete il passato di pomodoro secondo il vostro gusto.
Salate e pepate, poi lasciate cuocere mescolando di tanto in tanto per un quarto d'ora.
Prima di servire spolverizzate con il prezzemolo.

domenica 21 ottobre 2012

Rotolini di melanzane


Cosa non si inventa mia madre per far mangiare a tutti la verdura!
Questa domenica è nata la sua nuova ricetta "cannelloni di melanzane"...Beh, proprio cannelloni non sono, diciamo che assomigliano di più a degli involtini, per questo il nome della ricetta è "rotolini".
Comunque sono veramente carini come idea per il pranzo di famiglia con i nonni, ma anche da mangiare il giorno dopo!
Un'altra ricettina superfacile e veloce!
Ingredienti per una teglia da 6 persone:
  • 2 melanzane (ecco, qui vorrei aprire una parentesi: come fare a capire se le melanzane hanno i semini? Io non so lo! Mi sono beccata un bel mazzo perchè ho preso melanzare che hanno i semini e a mia madre non piacciono...qualcuno mi può illuminare? Io le  mangio sia con che senza i semini e non faccio troppa differenza!)
  • una confezione di passata di pomodoro
  • basilico fresco
  • toma poco stagionata q.b.
  • prosciutto cotto (4-5 fette)
  • olive nere denocciolate q.b.
  • sale e pepe q.b.
  • olio evo
  • grana


domenica 7 ottobre 2012

Il sugo salva-domenica

Domenica mattina.
Sveglia ore 9.30.
Frigo con le palline di fieno che rotolano.
Nonno che chiama "allora vengo su da voi a mangiare alla mezza?"
Panico!!!!!
Per salvarsi in corner nulla di meglio di una pasta al sugo!
Apro l'armadietto delle cucina dove ci sono i sughi pronti........
....
...
...
...
Un barattolo monodose di sugo all'arrabbiata...
Che dite, basta?
No.
Quindi subito a cercare qualcosa per fare il sugo!
Ingredienti per per salvare il pranzo della domenica:
  • 2 confezioni di pomodori in cubetti
  • 1 cipolla
  • sale q.b.
  • zucchero q.b.
  • 1/2 bicchiere di latte
  • basilico
  • un filo d'olio

giovedì 6 settembre 2012

Pomodorini confit

Vi ricordate i pomodori del mio bel balcone?
Ebbene, è settembre e è venuto il momento della raccolta (un po' tardiva)!


Sono così teneri! Sono piccoli, rotondi e di un bellissimo colore rosso acceso!


Adesso si accettamo consigli su cosa seminare l'anno prossimo per l'orto-balcone!
Io ovviamente ho proposto come al solito gli aromi...Per me è il massimo dire "Toh! ho bisogno di un po' di prezzemolo, esco a prenderlo" e andare direttamente dalla mia piantina e rubarle qualche foglia!
Per il secondo anno mia sorella ha piantato le patate...stendiamo un velo pietoso...sono venute delle patatine grandi come quelle palline che c'erano quando ero piccola che rimbalzavano ovunque.


Allora, ora ci si pone la domanda "che cosa ne facciamo di questi pomodorini?"
La mia risposta è: I POMODORI CONFIT!
Per chi non lo sapesse sono dei pomodori leggermente caramellati da mangiare con la pasta o in torte salate (tipo la mitica ricetta della tatin di pomodori), se non si possono mangiare anche così, magari su una fetta di pane bruscato.
Il nome fa molto scena, ma la preparazione è semplicissima!
Partiamo subito con gli ingredienti:
  • pomodorini ciliegini
  • pepe
  • sale
  • zucchero
  • origano
  • olio
  • se vi piace magari anche uno o due spicchi d'aglio
Prendete i pomodori, lavateli bene e tagliateli a metà, disponeteli poi in una teglia rivestita di carta da forno con la faccia tagliata rivolta verso l'alto.
Spolverizzare di sale, pepe, origano e zucchero, se avete anche l'aglio tagliatelo finemente con la mezza luna e distribuitelo sui pomodorini.
Lo zucchero deve essere giusto un velo, non uno strato spesso 2 dita! mi raccomando!
Un filo d'olio e via in forno a 140°C.
La cottura è bella lunga, almeno 1 ora, ancora meglio se è un ora e mezza, dipende un po' dal vostro forno.
Devono ammorbidirsi e asciugarsi un pochino.


E ecco che i pomodorini confit sono serviti!

sabato 11 agosto 2012

Branzino all'acqua pazza




Chi legge il mio blog sa che sono un po' impedita a cucinare il pesce, o meglio, la mia imbranataggine sta ancora prima: tirarlo fuori dalla carta/confezione e lavarlo...Ma non capita anche a voi di farlo sgusciare tra le mani?
Non sono una grande fan del branzino all'acqua pazza, devo però anche dire che l'ho sempre mangiato o surgelato o cucinato da altri, così per mettermi alla prova ho deciso di farlo.
Devo dire che il risultato è stato moltomolto MOOOOLTO soddisfacente! devamente buono! E con il pane ho pure fatto scarpetta nella teglia!
La preparazione mi ha stupito per la semplicità.

Ingredienti:
  • 2 branzini da 300-400 g l'uno già puliti dalla pescheria
  • un mazzetto di prezzemolo
  • 4 spicchi d'aglio
  • sale e pepe q.b.
  • 200 g di pomodorini
  • 2 cucchiai d'olio
  • 1/2 bicchiere d'acqua
  • 1 bicchiere di vino bianco
Prendete i branzini e lavateli sotto l'acqua in modo da togliere ogni residuo di impurità e adagiateli nella teglia che avrete precedentemente unto con l'olio.
Aprite la pancia dei pesci e salate un pochino.
Preparate un trito di 2 spicchi d'aglio e metà prezzemolo da mettere sempre dentro la pancia del pesce.
Ora versate intorno ai pesci l'acqua e il vino, spolverizzate con un po' di pepe e sale.


Tritate grossolanamente il resto dell'aglio e il prezzemolo, tagliate a metà i pomodorini (a cubetti invece se usate pomodori un po' più grandi) e aggiungeteli sempre intorno ai pesci.


Infornate a 180°C per 25-30 minuti.
Bisogna servire il piatto direttamente nella teglia, però la caratteristica è che bisogna togliere il pesce, pulirlo e rimettere in teglia i filetti puliti anche rotti in pezzi.


domenica 22 luglio 2012

Pasta integrale alla ricotta




Per il pranzo della domenica mia mamma ci ha preparato questa buonissima pasta. Non è per nulla impegnativa e ha usato tutte cosa che avevamo in frigorifero (in realtà è stata un po' una ricetta svuota frigo, infatti al grido di "che ne facciamo di questa pasta integrale?" è nato uesto buonissimo primo!)

Ingredienti per 4 persone:
  • 350 g di pasta integrale (abbiamo usati i fusilli)
  • mezza bottiglia di passata di pomodoro
  • alcune olive verdi
  • 200 g di ricotta fresca
  • unos calogno piccolo
  • 2 fette di prosciutto crudo spesse mezzo centimetro
  • olio evo q.b.
Mettete a bollire l'acqua salata, appena bolle versate la pasta e lasciatela cuocere per poi scolarla al dente.


Intanto preparate in un frullatore la passata di pomodoro e la ricotta.


Tagliate finemente lo scalogno e mettetelo a soffriggere con un po' d'olio in una padella abbastanza grande da contenere anche la pasta.
Tagliate a cubettini il prosciutto e aggiungetelo alla padella con lo scalogno.
Aggiugete la preparazione frullata allo scalogno e poi le olive verdi denocciolate.
Scolate la pasta e versatela nella padella, date qualche giro con un cucchiaiaio e servire.



Con questa ricetta partecipo alla rubrica estiva di Silvi's Kitchen

domenica 7 agosto 2011

Peperoni e pomodori

La tavola si tinge di rosso in questi giorni!
ingredienti:
  • 2 peperoni rossi
  • 2 pomodori 
  • mezza cipolla
  • origano, sale e pepe
Pulire i peperoni (eliminare i piccioli, i semi e le coste bianche) e tagliarli in falde.
Metterli sotto il grill per 10-15 minuti, finchè la buccia non sarà bella bruciacchiata.
A questo punto toglierli dal forno e sbucciarli, magari è meglio aspettare qualche minuto per farli un po' raffreddare.
Intanto sbucciare i pomodori, tagliarli a metà e elimare i semini e l'acqua di vegetazione.
Tritare grossolanamente la cipolla e metterla a soffriggere in una padella con dell'olio.
Mentre l'olio si scalda tagliare a dadini i pomodori e poi i peperoni.
Quando il soffritto sarà pronto aggiungere i pomodori.
Lasciateli cuocere 10-15 minuti girando frequentemente.
Quando parte dei pomodori si sarà scolta in una specie di sughetto, ma quando ancora un po' meno della metà è a pezzettini, aggiungete i peperoni tagliati.
Lasciare cuocere quanche minuto continuando a girare, aggiunstare di sale e pepe, aggiungere l'origano.
A questo punto il destino finale del piatto è a scelta: io l'ho usato sia per fare della bruschettine su del pane tagliato a fette, ma si può anche mangiare così, magari arricchito con dei crostini e delle olive.

mercoledì 13 luglio 2011

Insalata di pomodori

Per cena volevo qualcosa di fresco perchè oggi faceva veramente caldo...niente di meglio di una bella insalata di pomodorini!
Ingredienti:
  • pomodorini
  • crostini di pane
  • olio
  • origano
  • sale
  • pepe
  • aglio 
  • olive
Tagliare in 4 spicchi i pomodorini, se sono molto piccoli tagliateli solo a metà.
Metteteli in un piatto fondo, conditeli con olio, sale, pepe e un po' di origano.

Prendete i crostini di pane e sbriciolatene qualcuno sopra i pomodori e aggiungere qualche oliva.
Con un crostino grande prepariamo una specie di bruschetta: tagliare a metà uno spicchio d'aglio, dalla parte tagliata sfregare sulla fetta di pane, versare sopra un filo d'olio e del sale.
Girare i pomodi e poi guarnire con la bruschettina.
Con questa ricetta partecipo a: